....IN RETE
Carissimi/e,
vi piacciono i libri? A me tantissimo. Mi capita a volte di non
riuscire a staccare il naso dalle pagine finchè non ho scoperto
come va a finire. Certo, tutto dipende dal libro
Vi voglio raccontare
dell' ultimo che ho letto:
Il
giardino dei giochi dimenticati,
di G.
Reali e N. Barbiero,
Editrice Salani.
I nostri consigli:
A Torino, dal 5 al 9 maggio, torna la Fiera Internazionale del Libro.
La Fiera
Internazionale del Libro di Torino apre i battenti: da oggi a lunedì
9 maggio, il Lingotto Fiere ospiterà la più grande kermesse italiana del
mondo dei libri, con orario di apertura dalle 10 alle 23, per l'intera durata
della manifestazione.
A un anno dal fatidico 2006, quando Torino ospiterà i Giochi Olimpici
Invernali e sarà Capitale Mondiale del Libro, i padiglioni del Lingotto
ospitano la variegata moltitudine di editori, scrittori, lettori, appassionati
e curiosi.
Motivo conduttore dell'edizione 2005 è il "sogno".
"Sogno inteso non come evasione, vagheggiamento suggerito dal marketing -
tiene a sottolineare Ernesto Ferrero, Direttore editoriale della Fiera - ma
come tensione progettuale, sfida, utopia realizzabile. Ne sanno qualcosa i
registi, i matematici, i fisici, i biologi chiamati a parlare dei sogni dei
loro laboratori".
Tanti gli appuntamen ti e le iniziative degne di nota, tra le
quali spicca per la sua singolarità la campagna "Compra un libro
e promuovi l'editoria indipendente", lanciata da Bookmark,
l'inserto di cultura e libri in edicola tutti i mercoledì con il Riformista:
"Abbiamo deciso di rilanciare l'iniziativa dei 150 editori indipendenti
che aderiscono al portale 365Bookmark.it - spiega Francesco Signor che cura
l'inserto - per offrire a tutti i nuovi registrati 12 euro in omaggio
per acquistare il loro primo libro su www.365bookmark.it
(pad.2, stand L01-M02), la scelta ideale per chi ama i libri lontani dai
luoghi comuni della grande distribuzione". Registrandosi si ottiene la
BitCard, una vera e propria ricarica sulla quale è già disponibile un
credito di 12 euro per acquistare con tutta calma i libri preferiti, quando si
vuole (e, soprattutto, se lo si vuole), que lli scelti personalmente e non da
altri. Perché lo scopo di questa iniziativa è diffondere tra i
"curiosi" della rete il vizio di leggere.
Altra inedita iniziativa, promossa in collaborazione con la Regione
Piemonte, è "Lingua Madre", che riprende
e sviluppa la "Terra Madre" del Salone del Gusto.
Porterà a Torino scrittori, principalmente extraeuropei, che lavorano sul
patrimonio della loro tradizione culturale in senso fortemente sperimentale e
innovativo. Importanti anniversari, che verranno ricordati con numerosi
appuntamenti e celebri ospiti, sono quello dedicato ad Albert Einstein
e al 1905, annus mirabilis della Fisica, e il ventennale della scomparsa di Italo
Calvino.
Nello stand della Regione Piemonte (pad. 2, stand L10) sabato 7 maggio alle
ore 11, sarà ospite Roberto Rolfo, giovane pilota torinese che ha esordito
quest'anno al MotoGP con il team D'Antin-Pramac in sella a
una moto Ducati, prodotto italiano d'eccellenza assemblato con componentistica
anche piemontese. Dalle piste del motomondiale agli stand della Fiera del
Libro con la curiosità tipica di uno studente universitario divenuto
ambasciatore internazionale del "made in Piedmont",
come dimostra il marchio della Regione Piemonte sulla tuta e sulla carena
della sua moto.
Il giovane pilota non è l'unico sportivo presente alla kermesse del libro. Ci
saranno anche i campioni Juri Chechi e Cassina
negli incontri "Ti leggerò i Giochi", dove si
confronteranno tra loro scrittori, musicisti, attori e atleti come preludio
alle Olimpiadi della cultura che accompagneranno i giochi invernali del
febbraio 2006.
Fiera Internazionale del Libro
Torino, Lingotto Fiere, via Nizza 280.
5 - 9 maggio 2005, dalle 10 alle 23
Volete curiosare tra le novità di una casa
editrice?
Potete
farlo ad esempio cliccando su:
www.isoladeiragazzi.it
www.deagostini.it
Vetrina ricca di
proposte: dai libri al collezionismo.