Il
mio viaggio
Son
giunto alla fine del mio viaggio
Riguardo
indietro come un vecchio saggio,
rivedo
un bimbo timido e insicuro
mi
vedo oggi vispo e più sicuro.
Rivedo
le mie mani un po’ tremanti,
insicure
tra vocali e consonanti,
le
sillabe a fatica pronunciavo,
e
a
legger svelto già mi abituavo.
La
mano, Tu, Giuliana, mi hai tenuto,
con
la fermezza in cui hai sì creduto,
la
lingua madre volevi a me insegnare
tra
testi e verbi da memorizzare.
Mi
hai insegnato che nel mio domani,
nulla
in regalo avranno le mie mani,
ma
frutto di conquiste a denti stretti,
raggiungerò
le mete e i miei progetti.
Al
mondo antico
ed ai suoi misteri,
con
Te, Liliana, ho volto i miei
pensieri,
nel
tempo, insieme a Te, ho navigato
i
popoli e i guerrieri ho immaginato.
La
bella Italia, Tu, mi hai illustrato,
tra
fiumi, monti e laghi mi hai portato,
sognavo
insieme a Te d’esser turista
le
meraviglie hai messo in bella vista.
Lottavo,
poi, con cifre permalose
e
tabellin per me pericolose,
con
Te, mia cara Tina, ho infin appreso
a
cercare il
risultato tanto atteso.
Attenta
a ogni mio passo,Tu insistevi,
pignolo
e preciso mi volevi,
guardavi
i miei errori e sorridevi,
con
la dolcezza Tua mi riprendevi.
Come
l’aurora
d’ un giovane
mattino,
avete
illuminato il mio cammino,
nel
grande firmamento del sapere
che
grazie a Voi non pone più barriere.
Domani
a
nuove mete punterò,
l’impronta
vostra, mai io perderò,
con
la tenacia che mi avete dato
mi
sento di già pronto e preparato.
Infine,
solo grazie posso dire,
troppe
parole, io, non so trovare,
l’affetto
mio vorrei manifestare,
ma un sol sorriso già potrà bastare.
Classe
V B
Le
voci dei bimbi il vento raccoglie
e
poi le sparpaglia tra i rami e le foglie
di
alberi antichi, con grosse radici
che
sanno ascoltare le cose che dici
per
poi raccontarle, giù... giù... nel profondo
al
Cuore che batte al centro del mondo.
Se
un bimbo sorride, sorride anche il Cuore
ed
ecco spuntare in un prato un bel fiore.
Se
un bimbo è felice, il Cuore è contento
e
nascon farfalle che danzan col vento.
Ma,
a volte, le risa diventano pianti:
le
lacrime scendono, calde e pesanti,
colpiscon
la Terra che trema, impaurita,
vedendo
la morte mischiarsi alla vita.
Ossezia,
Israele, Iraq, Palestina...
tra
bombe e fucili la morte cammina,
portando
con sé ceceni, afghani
e
tanti, tantissimi bimbi africani!
Bombardano,
sparano e parlan di pace,
al
Cuore del mondo ‘sta cosa non piace:
“Se
di odio e violenza riempite la Terra,
non
siate bugiardi: chiamatela guerra!
La
pace è sorridere, darsi la mano,
dormire
tranquilli, guardare lontano
e
in fondo vedere, nel cielo sereno,
i sette colori dell’arcobaleno.
Soltanto
se spargi la voglia di amare
il
vento sorride e può allora portare
agli
alberi antichi e alle loro radici
le
voci ed i sogni di bimbi felici!”
Elio Giacone
(da Mattia per il WL)
W GLI AGRUMI
Che buone le
arance
con le loro grosse guance,
ricche di vitamina C
ci aiutano ad affrontare il dì.
Ci sono anche
i mandarini
deliziosi e piccolini,
fidanzati con le arancine
danno vita alle clementine.
E che dire
del pompelmo:
tondo, buono e cicciottello.
Balla e canta con passion,
ma il flamenco è un'illusion.
Per finire c'è
il limon:
giallo, lungo e tanto aspron.
Tutti insieme questi amici
ci proteggono dai nemici.
(GLI ALUNNI
DELLA IV B
ISTITUTO COMPRENSIVO "GIOVANNI XXIII" SAN MICHELE SALENTINO (BR)
per il WL)
Precetto cinese
Il denaro
può comprare una casa
ma non un focolare;
può comprare un letto
ma non il sonno;
può comprare un orologio
ma non il tempo;
può comprare un libro
ma non la conoscenza;
può comprare una posizione
ma non il rispetto;
può pagare il dottore
ma non la salute;
può comprare l´anima
ma non la vita...
(da Giulia per il WL)
FARE LA PACE
Per fare la
pace
si prende una P
come PERDONARE
poi si prende una A
come AMORE
poi si prende una C
come COLOMBA
poi si prende una E
come EMOZIONE,
poi si mettono insieme
SENZA ODIO, SENZA NOIA,
SENZA FRETTA, SENZA RABBIA,
per essere capace
di formare la PACE.
(Anonimo)
UNA POESIA
Sbocciano
come fiori effimeri
nell'immobilità
della calda notte estiva.
Si aprono
per una manciata di istanti
a grappolo...a spirale...a rosoni
per poi subitamente
ricadere
in una cascata argentea
che si spegne
con un languido chiarore.
E, con il naso all' insù,
ancora una volta
rivivo
lo stupore della mia infanzia.
(Sonia Valli, 11 anni)
LA PACE
LA PACE NON SI TROVA TUTTI I GIORNI
NON SI TROVA SUI MELONI, ALBERI E FIORI
NEPPURE SULLA GENTE.
MA CHE COS'E' LA PACE?
LA PACE E'... UN GRANDE
AMORE FRA TUTTI NOI
CHE NON SI COMPRA, PESCA, MA SI OTTIENE CON UN GRANDE AMORE!
(Geraldine Macatangay, per il WL)
IL LAMPO
e
cielo e terra si mostrò qual era
la
terra ansante libera in sussulto
il
cielo ingombro, tragico e disfatto
bianca bianca nel tacito tumulto
una casa apparì e sparì d'un tratto
come un occhio che largo esterrefatto
s'aprì si chiuse nella notte nera.
Giovanni Pascoli ( inviata da Simone per il WL)
LA LIBERTA' NEL MONDO
La
Liberta'
e' una
parola che viene e se ne va,
e' una
parola che solo per i poveri e noi ha un senso,
per i
crudeli senza un cuore non conta nulla,
per loro
conta solo il potere e la forza.
La
Liberta'
e' una
parola che si trova in tutto il mondo,
ma che
solo alcuni riescono a trovare in fondo al loro cuore.
Se ci
impegnamo a cercarla forse Lei apparira' e ci conquistera'
con
tutta la sua vivacita'.
La
Liberta'
vorrei
che tutti gli uomini la pronunciassero e
la
regalassero agli amici,
perche'
un giorno molto vicino, conquistera' noi e il nostro destino.
(Jessica Viola, WebLab)
Filastrocca
di primavera
Più lungo il giorno più dolce la sera.
Domani forse tra l’erbetta
O prima viola fresca e nuova
Beato il primo che ti trova
Il tuo profumo gli dirà
La
primavera è giunta è qua.
Gli
altri signori non lo sanno
E ancora in inverno si crederanno
Magari persone di riguardo
Ma il loro calendario va in ritardo.
USCITA NEL BOSCO
Foglie
di alberi di mille colori,
rosse, arancioni, verdi, marroni.
Scendono giù ballando e danzando
volando di qua e volando di là,
cullate dal vento che le porterà,
lontano di qua.
Anche
le bacche troviamo nel bosco,
le raccogliamo a più non posso.
Son velenose? Non lo sappiamo!
Ad un esperto noi lo chiediamo.
Questi
sono i segreti della natura,
che ci fa sorprese di ogni misura,
di ogni misura e di ogni colore,
viva il bosco ed ogni suo fiore!
(Evelina)