Cara Amy ti scrivo
Come fare una ricerca di
geografia:
Innanzitutto per fare una
buona ricerca occorre cercare il materiale riguardante l'argomento in
discussione: testi, informazioni di vario tipo, illustrazioni....
Dopo aver trovato su
libri o altrove, anche su internet, il materiale bisogna leggere tutto
attentamente e sottolineare i brani che servono.
Se devo fare una ricerca di geografia devo trovare:
-notizie fisiche sulla regione (in questo caso): come è formata, con quali altre regioni confina, i monti, i mari, i laghi e fiumi, le pianure, il nome delle principali città, il numero degli abitanti...insomma tutte le caratteristiche fisiche.
-notizie sulle attività economiche e sociali della regione: il tipo di popolazione che ci abita, la lingua usata, le abitudini e le attività lavorative che si svolgono in quella regione; la produzione di materiali o di prodotti agricoli, le risorse del territorio: parchi, turismo, bellezze artistiche, cucina, folklore (cioè feste tipiche, musica, ecc.)
-notizie storiche: se la ricerca non è solo di geografia, ma deve essere più ampia, si possono aggiungere alcuni brevi cenni storici: i primi reperti archeologici, i primi abitanti, avvenimenti del passato particolarmente significativi avvenuti nella zona, ecc., fino ai giorni nostri.
E' importante non copiare
il materiale trovato senza capire quello che dice, magari scrivendo una riga qua
e una là e usando parole difficili di cui non si conosce bene il significato:
tutto quello che mettiamo nella ricerca deve essere stato interiorizzato,
altrimenti non ci serve a niente, basta stampare o fotocopiare un libro o un
sito qualsiasi....
Dopo aver trascritto in
brutta tutti questi dati, posso scegliere delle belle illustrazioni, una
cartina, per arricchire i brani. Attenzione: mai ritagliare foto da libri che
non si devono buttare via, piuttosto è meglio fotocopiarle oppure scaricarle da
internet.
Dopo aver preparato tutto
in brutta, rileggo attentamente quello che ho scritto per vedere se manca
qualcosa o se ho fatto ripetizioni. Se tutto mi sembra che funzioni, allora lo
trascrivo in bella copia, stando attento a non sbagliare a copiare. Incollo le
illustrazioni vicino all'argomento che le riguarda.
Preparo inoltre una bella
copertina colorata con il titolo della mia ricerca e dell'autore.
Se ho qualche dubbio
posso chiedere l'aiuto della mamma o di Maestramica, inviando tutto il malloppo
all'indirizzo: ricerche@maestramica.it.
Amy provvederà a rileggere, correggere gli errori e segnalare gli eventuali
difetti.